logo stefano ventura

Stefano Ventura - Personal Trainer - Allenatore - Maestro di sci

indice dell'articolo

Fisiologia e fisiologia della resistenza: Cosa sono e a cosa servono

Esplorando i meccanismi del corpo e dell'allenamento attraverso una conversazione immaginaria con il genio del Rinascimento.

Ciao! In questo breve viaggio esploreremo insieme il significato della fisiologia e della sua applicazione all'allenamento della resistenza.

Incalzati dalla curiosità del mio amico immaginario Leonardo da Vinci, diamo alcune semplici risposte sulla fisiologia che guida i progressi sportivi, dalla produzione di energia all’adattamento muscolare.

Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci che simboleggia l'armonia del corpo umano, rilevante per l'allenamento personalizzato, la preparazione atletica per lo sci e la corretta postura nella Back School
L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, un'icona che richiama l'equilibrio e le proporzioni ideali del corpo, principi fondamentali sia nell'allenamento personalizzato, che nella preparazione atletica per lo sci e nella ricerca della postura corretta con la Back School

Cos'è la 'fisiologia

“La fisiologia ci spiega i meccanismi a livello cellulare e sistemico di come produciamo e usiamo energia, come cuore e polmoni si adattano.”

Leonardo: “Quindi, andiamo oltre lo studio anatomico, (anatomia), studiando come questa macchina funziona, (fisiologia), e come potenziarla per ‘resistere’ più a lungo?”

“Esattamente. La fisiologia della resistenza si concentra su come il corpo risponde e si adatta agli allenamenti per sforzi prolungati.”

Leonardo: “La ripetizione dello sforzo induce cambiamenti profondi. L’esercizio prolungato plasma l’organismo per la ‘resistenza’.”

“Proprio così. Cerchiamo i tipi di allenamento più efficaci per stimolare questi adattamenti: durata, intensità, frequenza per ‘insegnare’ al corpo a resistere.”

Leonardo: “La vostra scienza moderna ‘educa’ il corpo alla resistenza, un’arte che ai miei tempi era empirica.”

“Esatto. Ci fornisce gli strumenti scientifici per migliorare discipline come corsa, ciclismo, sci di fondo, personalizzando gli allenamenti.”

Leonardo: “Ammirevole trasformare l’osservazione in scienza precisa per migliorare le capacità fisiche in modo consapevole.”

sciatori di fondo che si allenano in Val di Fiemme, esempio di allenamento di resistenza per migliorare la performance sportiva.
L'allenamento di sci di fondo è un'eccellente forma di esercizio di resistenza che coinvolge diversi metodi di allenamento per migliorare la prestazione atletica.
Disegno anatomico del cuore e del sistema circolatorio di Leonardo da Vinci, rilevante per la comprensione della fisiologia dell'allenamento e della prestazione sportiva.
La comprensione della fisiologia del sistema cardiovascolare, (disegno di Leonardo da Vinci), è fondamentale per ottimizzare l'allenamento della resistenza e la performance atletica.

Conclusione:
La fisiologia svela i meccanismi del corpo, la fisiologia dell’allenamento ne è l’applicazione. Questa conoscenza è essenziale per allenamenti efficaci e personalizzati per migliorare la resistenza. La fisiologia ci guida verso una comprensione profonda di come allenare il corpo al meglio.”

Trovato interessante? Condividilo con i tuoi amici!

iscriviti alla news letter